Descrizione
La chiesa di Santa Maria del Soccorso presenta una pianta ottagonale non regolare.
La facciata, e i due lati minori connessi, sono caratterizzati dall’impiego della pietra locale; i restanti sono invece intonacati.
Il portale di accesso è sopraelevato su tre gradini ed è inquadrato da una semplice struttura trilitica con aggetto superiore. Al di sopra di quest’ultimo è collocata un’epigrafe che recita in latino: «D.O.M. stephanus de amico sacerdos et sindacus opera ed sermone hanc ecclesiam s. mariae succursi pecunia ac populi labore aedificavit. a.d. 1871», ovvero il sacerdote e sindaco Stefano de Amico dichiara che la chiesa venne edificata con il denaro e il lavoro del popolo nell’anno 1871.
Alla sommità della chiesa fu aggiunta nel 1922, come riporta una piccola targa, una struttura quadrangolare alla cui sommità fu posta una struttura metallica con due campane.
L’interno dell’edificio è ad aula unica.
L’illuminazione naturale è assicurata da tre aperture circolari nella parte sommitale delle pareti, ad esclusione della controfacciata; quest’ultima, infatti, è caratterizzata dalla presenza di un affaccio con balaustra in marmo che riprende la tipologia della recinzione presbiteriale.
Il pavimento dell’aula è in marmo pregiato e presenta uno schema a quadrati, ripreso anche nella zona sacra rialzata di un gradino. Quest’ultima è separata dalla zona laica mediante una recinzione, anch’essa in marmo, con evidenti richiami cromatici che rendono uniforme l’aula.
L’intradosso dell’arco santo presenta una decorazione parietale alternata a rettangoli e quadrati, all’interno di quest’ultimi sono collocate patere aggettanti. I semipilastri che lo reggono presentano all’estremità superiore una cornice dorata con decorazione ad ovuli e frecce.
L’altare e il tabernacolo sono addossati alla parete nord-occidentale e al di sopra di essi è collocata, in una nicchia in spessore di muro, una scultura lignea policroma raffigurante la Madonna in trono con Bambino dai documenti della sovraintendenza risale al XIII secolo.
La nicchia è contornata da una serie di raggi dorati con sette piccoli putti monocromi. Alla base è presente una decorazione uguale a quella dei semipilastri dell’arco santo. Il tutto è inquadrato da due lesene con capitelli compositi che sorreggono una trabeazione semplice al di sopra della quale è posto un timpano con cornici con decorazioni ornamentali varie.
Nella parete destra rispetto l’ingresso è presente una nicchia all’interno della quale è collocata la statua di Sant’Agata che regge la palma del martirio e la tenaglia, affiancata da una croce dorata.
Nella parete opposta si trova un’ulteriore nicchia con la statua a mezzo busto di Santa Giustina da Piacenza.
Le cornici di entrambe le nicchie presentano la stessa decorazione presente nella parte sommitale dell’altare.
Al centro del soffitto, inquadrata da cornice dorata con medesima decorazione, vi è la rappresentazione dell’Agnus Dei con le tavole bibliche ed un braciere dove arde il fuoco sacro che, con la propria luce, forma una croce.
INGLESE:
The church of Santa Maria del Soccorso has a irregular octagonal plan.
The facade, and the two minor sides connected, are characterized by the use of local stone; the remaining are plastered.
The access portal is raised on three steps and is framed by a simple trilithic structure with upper overhang. Above the latter is an epigraph that reads in Latin: «D.O.M. stephanus de amico sacerdos et sindacus opera ed sermone hanc ecclesiam s. mariae succursi pecunia ac populi labore aedificavit. a.d. 1871», or the priest and mayor Stefano de Amico declares that the church was built with money and the work of the people in the year 1871.
At the top of the church was added in 1922, as reported by a small plaque, a quadrangular structure at the top of which was placed a metal structure with two bells.
The interior of the building is single-room.
Natural lighting is provided by three circular openings in the upper part of the walls, with the exception of the counter-façade; the latter, in fact, is characterized by the presence of a marble balustrade overlooking the typology of the presbytery enclosure.
The floor of the classroom is in fine marble and has a square pattern, also taken up in the raised sacred area of a step. The latter is separated from the lay area by a fence, also in marble, with obvious chromatic references that make the room uniform.
The intrados of the holy arch has a wall decoration alternating with rectangles and squares, inside the latter are placed protruding windows. The half pillars that hold it have a golden frame at the top with decoration of eggs and arrows.
The altar and the tabernacle are leaning against the north-western wall and above them is placed, in a niche in wall thickness, a polychrome wooden sculpture depicting the Madonna enthroned with Child from the documents of the superintendence dates back to the thirteenth century.
The niche is surrounded by a series of golden rays with seven small monochrome putti. At the base there is a decoration equal to that of the semipillars of the holy arch. The whole is framed by two pilasters with composite capitals that support a simple entablature above which there is a tympanum with frames with various ornamental decorations.
In the wall to the right of the entrance there is a niche inside which is placed the statue of Saint Agatha holding the palm of martyrdom and the pincer, flanked by a golden cross.
In the opposite wall there is an additional niche with the statue half bust of Santa Giustina da Piacenza.
The frames of both niches have the same decoration present in the upper part of the altar.
At the center of the ceiling, framed by a gilded frame with the same decoration, there is the representation of the Agnus Dei with biblical tables and a brazier where the sacred fire burns that, with its light, forms a cross.