Competenze
Le competenze principali si suddividono in due aree:
Area Ragioneria
- Redazione e aggiornamento del bilancio di previsione, del rendiconto di gestione e dei documenti contabili obbligatori;
- Gestione della contabilità finanziaria e analitica, nel rispetto dei principi dell’armonizzazione contabile (D.Lgs. 118/2011);
- Gestione degli impegni e dei pagamenti, liquidazione delle spese e emissione dei mandati di pagamento;
- Tenuta degli inventari patrimoniali dell’Ente;
- Predisposizione dei documenti per il controllo di gestione e la programmazione economica;
- Rapporti con il Tesoriere comunale, Enti previdenziali, organi di controllo e revisione;
- Adempimenti fiscali e previdenziali, inclusi gli obblighi IVA e la trasmissione dei modelli F24 e CU.
Area Tributi
- Gestione e accertamento dei tributi locali, quali IMU, TARI, TASI (se vigente), canone unico patrimoniale (ex COSAP, ICP);
- Gestione delle banche dati tributarie, anche tramite incrocio con l’anagrafe comunale e catastale;
- Emissione degli avvisi di pagamento, controllo e riscossione degli importi dovuti;
- Informazione e assistenza ai contribuenti, sia in presenza che via telefono/email;
- Gestione dei reclami, delle richieste di rimborso e delle procedure di rateizzazione;
- Attività di recupero coattivo, anche mediante affido a concessionari esterni (es. Agenzia delle Entrate-Riscossione);
- Istruttoria per eventuali esenzioni, agevolazioni o riduzioni previste dal regolamento comunale.